Persona altamente sensibile ci si nasce o ci si diventa? Guarda il video • Persona altamente sensibile si NASCE ...
Avere un'alta sensibilità non è sempre facile. Soprattutto in una società come quella attuale, in cui veniamo continuamente sottoposti a un'infinità di stimoli. Come possiamo gestire l’alta sensibilità? Quali sono le strategie che possiamo mettere in atto? A che cosa dobbiamo prestare maggiormente attenzione?
La definizione di persona altamente sensibile è stata introdotta per la prima volta dalla dottoressa Elaine Aron. La Aron, grazie ai suoi studi, ha evidenziato come alcune persone abbiano la tendenza a processare maggiormente le informazioni percettive, analizzandole con maggiore profondità.
Tale tendenza è risultata essere innata, geneticamente determinata, e riscontrata in almeno altre 100 specie di esseri viventi, gatti, cani, uccelli, pesci, alcune piante. Parrebbe che si tratti di uno specifico tratto temperamentale, utile per la sopravvivenza. Se sono in grado di analizzare maggiormente i contesti, sarò anche più in grado di prevedere possibili pericoli.
L’alta sensibilità è caratterizzata proprio da un eccesso di elaborazione delle informazioni. Tipicamente le persone altamente sensibili tendono ad essere maggiormente colpite, o infastidite, da rumori forti, continuo brusio, luci abbaglianti, odori intensi, in generale da una sovrastimolazione. Di fronte a troppe cose da fare in poco tempo si disorganizzano, facendo più fatica. Hanno più spesso bisogno di fermarsi e raccogliere le proprie energie in spazi neutri e con pochi stimoli. Sono molto attratte dalla natura e, in generale, dalla bellezza. Hanno una ricca vita interiore.
Per lungo tempo questo tratto temperamentale è stato incompreso e scambiato con la semplice timidezza. In realtà la ricerca ha mostrato come circa il 30% delle persone altamente sensibili siano estroverse.
Si tratta proprio di una semplice tendenza innata a processare maggiormente ciò che accade intorno a noi. Il cervello delle persone altamente sensibili ha un suo specifico funzionamento che oggi viene maggiormente riconosciuto e studiato.
ISCRIVITI AL CANALE: https://goo.gl/SRXBfU
#pas #sensibilità #altasensibilità
#psicologia .
--------------------------
Enrico Dott. Gamba
Psicologo Clinico · Psicoterapeuta · Ipnoterapeuta · Formatore
📍 Via Luigi Settembrini, 1 – 20124 Milano
📞 338 1045057
🌐 www.enricogamba.org
CHI SONO
C’è un momento nella vita in cui sentiamo il bisogno di fermarci, ascoltarci, riscoprirci.
Io sono qui per accompagnarti in questo viaggio. ✨
Sono uno psicoterapeuta transpersonale, specializzato in ipnosi e Mindfulness, e da anni aiuto le persone a ritrovare il filo del proprio benessere e della propria autenticità.
A CHI MI RIVOLGO
🌿 A chi sente il desiderio di andare oltre le apparenze, di incontrare sé stesso in modo vero e profondo.
A singoli, gruppi e organizzazioni che cercano strumenti concreti per vivere con maggiore equilibrio, presenza e libertà interiore.
COSA OFFRO
Con la mia équipe clinica, offro percorsi terapeutici per adolescenti, adulti e coppie, spazi di supervisione per psicologi e psicoterapeuti, e intensivi esperienziali di Mindfulness, Costellazioni Familiari e Ipnosi. 🌟
Ogni percorso è un invito a riscoprire il potenziale più vero che abita in ciascuno di noi.
Rimaniamo in cammino insieme
Se desideri ricevere aggiornamenti, ispirazioni e opportunità di crescita, ti invito a visitare il mio sito www.enricogamba.org e a seguirmi sui miei canali social.
La vita è un viaggio meraviglioso: "ogni scelta contiene il potenziale di un nuovo destino".
Информация по комментариям в разработке