È SUCCESSO o È ACCADUTO? È AVVENUTO o È CAPITATO? AVVERA il Tuo Desiderio: Impara e Parla ITALIANO!

Описание к видео È SUCCESSO o È ACCADUTO? È AVVENUTO o È CAPITATO? AVVERA il Tuo Desiderio: Impara e Parla ITALIANO!

Esercizi + Spiegazione scritta: https://learnamo.com/succedere-e-simili/

LearnAmo Collection: https://teespring.com/che-figata-lear... + https://teespring.com/diversi-learnam...

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook:   / learnamo  

Instagram:   / learnamo  

Twitter:   / learnamo  

ACCADERE vs SUCCEDERE vs CAPITARE vs AVVENIRE vs AVVERARE


Per iniziare, bisogna chiarire che tutti questi verbi si usano per parlare di fatti ed eventi passati, presenti o futuri. Però, come anticipato, esistono alcune differenze tra questi verbi… Altrimenti, se non ci fossero differenze, non avrebbe senso avere cinque verbi per dire la stessa cosa, no?

Iniziamo!

CAPITARE: significato e uso

Questo verbo si usa per fatti o eventi che si verificano per caso, cioè senza il nostro volere, ma che hanno conseguenze spesso negative. Non devono essere per forza negative, ma diciamo che nel 75% dei casi tendiamo a usare il verbo “capitare” in riferimento a cose negative…

Per esempio:

Poverino Fabio! Ogni anno gli capita una grande sventura! Prima perde il lavoro, poi la moglie, ora anche il figlio!

oppure:

Oggi mi è capitato di svegliarmi molto presto e per la prima volta nella mia vita ho visto l’alba.



ATTENZIONE!

Tieni a mente che il verbo CAPITARE è l’unico, tra quelli che vedremo oggi, che può essere coniugato in tutte le persone! Come vedremo a breve, gli altri quattro verbi solo si usano alla terza persona!

Per esempio:

Oggi sono capitata in una brutta strada nella quale mi hanno rubato il portafogli!





SUCCEDERE: significato e uso

Potremmo dire che questo verbo è quasi un sinonimo di “capitare”, infatti si usa per parlare di qualcosa che avviene in modo casuale, al di fuori della nostra volontà. L’unica differenza rispetto a “capitare” è che SUCCEDERE non lo usiamo più spesso in riferimento a cose native, ma è sostanzialmente neutro.

Inoltre, lo usiamo spesso quando vediamo, per esempio, che una persona ha qualcosa di strano o quando notiamo qualcosa di insolito e diciamo:

Che cosa è successo? [formale]

oppure

Cosa è successo? [neutro]

oppure

Che è successo? [informale]



Per la cronaca, SUCCEDERE ha anche un altro significato! Si usa spesso col significato di “venire dopo”, in riferimento a eventi, cose o persone (in particolare, sovrani).

Per esempio:

Il tuono succede il lampo.

oppure:

Alla morte dell’attuale sovrano gli succederà il suo primogenito.





ACCADERE: significato e uso

Questo verbo, sebbene abbia lo stesso significato dei due precedenti, è decisamente più formale, dunque non lo sentirai spesso quando si parla tra amici e famigliari.

Per esempio:

Salve, signor avvocato. Vorrei sapere cosa è accaduto durante il processo.



Da questo verbo deriva il sostantivo: accaduto, che significa “quello che è successo”, presumendo che l’altro sappia di cosa stiamo parlando.

Per esempio:

Dopo l’accaduto, non esce più di casa.





Ti piace la maglia che indossa Rocco nel video? O preferisci quella che indossa Graziana? Acquistale nel nostro negozio online: LearnAmo Collection!





AVVENIRE: significato e uso

Questo verbo, usato principalmente in ambito giornalistico, indica le coordinate spaziali o temporali dell’evento.

Per esempio:

È con grande rammarico che vi segnaliamo che è avvenuto un omicidio a Roma tra le 19 e le 20 di ieri sera.





AVVERARE: significato e uso

Questo verbo significa letteralmente “diventare vero”, dunque si usa quando qualcosa che si desiderava o si immaginava finalmente si verifica, si traduce in realtà, si concretizza.

Per esempio:

Il mio sogno di insegnare l’italiano si è avverato! (cioè ciò che io desideravo è diventato realtà)

Ricorda: possono avverarsi i sogni, le profezie e le previsioni.

Комментарии

Информация по комментариям в разработке