GNUDI TOSCANI ricetta Gnudi Toscani della tradizione

Описание к видео GNUDI TOSCANI ricetta Gnudi Toscani della tradizione

Gnudi Toscani della Tradizione
■ Le cose che uso. i miei social, i miei contatti
Il mio Libro, Li trovate Qui
https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
________________________________

Gnudi Toscani


Gli "gnudi" sono un piatto tipico della cucina toscana, simile ai gnocchi ma senza l'impasto di patate ma con gli spinaci. La loro origine risale alla tradizione contadina, quando si utilizzavano gli avanzi della pasta fresca per creare queste palline di ricotta e spinaci, condite con burro e salvia. Oggi sono considerati un piatto prelibato e versatile della gastronomia regionale.

Ingredienti per 4 persone

Ricotta di pecora 500 gr
Spinaci crudi 300 gr
Uovo 1
Formaggio 3 cucchiai
Sale pepe olio aglio
Farina circa 5 cucchiai
Noce moscata facoltativa
Burro 80 gr
Salvia qb

Per prima cosa prepara gli spinaci, puoi usare quelli freschi oppure quelli decongelati.
Puoi anche solo fare bollire gli spinaci per 10 minuti e strizzarli ma io preferisco farli in padella perché sono più buoni.

Usa una padella grande se usi gli spinaci freschi.
Ci metti aglio, uno spicchio schiacciato e olio d’oliva, aggiungi subito anche gli spinaci, mezzo bicchiere di acqua e fai cuocere 2 minuti con il coperchio.

Dopo i 2 minuti saranno appassiti e ridotti di volume, puoi mettere sale e pepe, togli il coperchio e fai cuocere 3 minuti a fuoco forte.
Distendi gli spinaci non troppo cotti sopra ad un piatto e lascia intiepidire.
Strizza gli spinaci con le mani per fare uscire tutta l’acqua, poi appoggi gli spinaci sul tagliere e gli dai 4 coltellate per tritarli grossolanamente.

Metti già sul fornello una pentola di acqua con poco sale per cuocere dopo gli Gnudi.

In una ciotola metti gli spinaci, la ricotta, sale pepe, a piacere la noce moscata, un uovo, il formaggio, e mischia con ardore.
Aggiungi la farina e mischia ancora.
Con le mani leggermente bagnate forma una pallina come fosse da ping pong, e poi scegli se lasciarli rotondi o farli ovali.

Prova a cuocerne uno di prova, quando galleggia è cotto.

Assaggialo se va bene, deve essere morbido ma non deve disfarsi, ed eventualmente si rompesse puoi aggiungere 2 cucchiai di farina nell’impasto per renderlo più sodo in cottura.

Cuoci gli Gnudi in abbondante acqua, e quando galleggeranno saranno cotti.

Condisci in padella con solo burro e salvia, ed eventualmente a fine cottura gli dai una bella dose di formaggio sopra.

#rapanello #ricettefacili #gnudi #ricettagnudi #cucinatoscana

_________________________________
■ Il mio libro
https://www.impremix.it/prodotto/fate...
■ RAPANELLO SHOP
https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
■ Il Blog
https://rapanelloelasuacucina.blogspo...
■ Facebook
  / rapanell0  
■ Instagram
  / rapanello.rapanello  
■ Contatto solo per commerciali
[email protected]
■ Il mio secondo canale di LAVORI CASA E GIARDINO
   / @casaegiardino4468  

ricette rapanello

Комментарии

Информация по комментариям в разработке