ESSERE vs STARE - ESSERCI vs STARCI: quali sono le DIFFERENZE? Come si USANO? - Impara l'italiano 😎

Описание к видео ESSERE vs STARE - ESSERCI vs STARCI: quali sono le DIFFERENZE? Come si USANO? - Impara l'italiano 😎

Esercizi + Spiegazione: https://learnamo.com/essere-vs-stare-...

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook:   / learnamo  

Instagram:   / learnamo  

Twitter:   / learnamo  

“Essere” or “stare”? That is the question! Unfortunately, these two verbs are often sono spesso vittime di violenza da parte di molti studenti di italiano! Vuoi salvarli? Non confonderli: guarda il nostro video!

ESSERE vs STARE
Iniziamo prima con il verbo ESSERE:

1. Questo si usa per esprimere l’esistenza, la qualità o la condizione (temporanea o permanente) di un oggetto o una persona.

Per esempio:

Rocco è allegro oggi.

La penna è blu.

N.B. In questo caso, il verbo “essere” è seguito da un aggettivo, come negli esempi precedenti, oppure da un nome, come per esempio:

Graziana è un’insegnante.



2. Inoltre si usa per indicare la posizione, di solito temporanea, di qualcuno o qualcosa.

Per esempio:

Rocco è in bagno.



3. Infine, per esprimere la presenza di qualcuno o qualcosa usiamo ESSERCI nella forma “c’è” (al singolare) e “ci sono” (al plurale)

Per esempio:

Ci sono due quaderni su questa scrivania.

“C’è” o “ci sono”? Guarda il nostro video!



4. ESSERCI è usato anche per chiedere se qualcosa è chiara, se si capisce.

Per esempio, potremmo chiederti:

“Ci sei fin qui?” (cioè “è tutto chiaro finora?”)

… e tu potresti rispondere

“Sì, ci sono” oppure “No, non ci sono”.





Ma ora è il momento di passare al verbo STARE:

1. Questo si usa con gli avverbi per esprimere una condizione temporanea che può essere fisica, psicologica o estetica!

Per esempio:

Con i nuovi occhiali da sole, Rocco sta molto bene!

Angela, invece, ha la febbre: sta male.

Chi è Angela? Scoprilo in questo video!



2. Si può usare anche per indicare la posizione abituale di qualcosa

Per esempio:

Il cucchiaio sta nel cassetto!



3. Oppure lo possiamo usare con comportamenti temporanei

Stare attenti
Stare in ansia
Stare zitti
Stare in silenzio



4. STARCI, invece, può significare essere d’accordo o entrarci (cioè avere lo spazio sufficiente)

Per esempio:

– Andiamo in pizzeria?

– Sì, ci sto!



Il mio cellulare nella tasca proprio non ci sta.



5. Ora non ci resta che ricordare che esistono anche alcune perifrasi in cui si usa il verbo STARE:



STARE + gerundio indica qualcosa in corso di svolgimento

Per esempio:

In questo momento, stai leggendo un articolo di LearnAmo. (ottima scelta! :mrgreen: )

Per ulteriori chiarimenti sul gerundio, non perderti la nostra lezione!



STARE PER + infinito indica quello che si farà tra pochissimo tempo

Per esempio:

Stai per finire questa lezione.

News Theme 1 by Audionautix is licensed under a Creative Commons Attribution license (https://creativecommons.org/licenses/...)
Artist: http://audionautix.com/

Комментарии

Информация по комментариям в разработке